Cosa: Il Syrah di Cortona
Perché: Per il bouquet pulito e fragrante
Perfetto con: Barbecue tra amici
Cosa: Il Syrah di Cortona
Perché: Per il bouquet pulito e fragrante
Perfetto con: Barbecue tra amici
Italia
Il Syrah è Toscana, specialmente a Cortona, dove nasce l'Achelo de La Braccesca che celebra questa unione con una disinvoltura tutta mediterranea. Achelo prende il nome da una delle opere etrusche più importanti conservate nel Museo di Cortona, raffigurante l'antica divinità Acheloo, il "dio fiume", a sottolineare il profondo legame tra questo vino e la terra che lo ospita. Ai piedi delle colline di Cortona, i terreni sono ricchi di argilla e scheletro, elementi fondamentali che assicurano alle viti un ottimo drenaggio e consentono alle uve di maturare alla perfezione. Il Syrah, originario della Valle del Rodano in Francia, ha trovato qui un clima ideale: estati calde e asciutte, ma con significative escursioni termiche notturne. Il processo produttivo dell'Achelo è studiato per preservare la fragranza del frutto, pur donando al vino struttura e profondità. Dopo la vendemmia, le uve vengono vinificate in serbatoi d'acciaio con una macerazione di durata limitata. Questo passaggio è gestito con cura maniacale per estrarre la ricchezza cromatica e tannica del Syrah, evitando però le note più dure o astringenti. Il tratto distintivo dell'affinamento è la sua parziale maturazione in legno, spesso barrique usate o di secondo passaggio. Questa scelta è fondamentale, perché il legno non copra i profumi varietali, ma aiuti a domare l'esuberanza giovanile dell'uvaggio, rendendolo più rotondo e pronto. Già al primo sguardo, l’Achelo attira l'attenzione con il suo splendido colore rosso rubino vivace, spesso con sfumature violacee, tipiche del Syrah giovane ma concentrato. Il naso è conquistato da un mix invitante. Si sentono nettissime note di frutta rossa fresca, come ciliegia e lampone, affiancate dai classici sentori del Syrah: pepe nero, liquirizia e, talvolta, un accenno di viola. Un bouquet pulito e fragrante. In bocca, il sorso è armonioso e vivace. Il corpo è di media struttura, mai pesante. I tannini sono presenti, ma gentili e levigati, perfettamente integrati nella morbidezza generale. Il retrogusto è persistente, riproponendo le sensazioni fruttate e speziate scoperte al naso. Anche a tavola è un jolly e si abbina con una facilità incredibile a diversi piatti, senza voler fare "la prima donna".
Quando si parla di vino in Italia, la famiglia Antinori è un nome che non ha bisogno di presentazioni: ventisei generazioni dedicate alla viticoltura, con una missione chiara: onorare la tradizione guardando sempre al futuro. E se c'è una tenuta che incarna perfettamente questa filosofia, è proprio La Braccesca. Non siamo nel Chianti Classico, ma ci muoviamo in una zona della Toscana altrettanto vocata e affascinante: quella tra Montepulciano e Cortona. La Braccesca si estende in due corpi separati, uniti però da un unico obiettivo: produrre vini che siano espressione autentica e nitida del luogo. Da un lato, c'è la parte che ricade nella storica zona del Vino Nobile di Montepulciano. Qui il protagonista indiscusso è il Sangiovese, noto localmente come "Prugnolo Gentile". Un vitigno aristocratico, con una lunga storia, che dà vita a rossi di grande eleganza, struttura e potenziale di invecchiamento. Dall'altro lato, c'è l'area di Cortona. Se Montepulciano è la tradizione, Cortona è la scommessa vinta. Qui, La Braccesca ha puntato tutto su un vitigno internazionale, il Syrah che in questi terreni argillosi e con un clima tendenzialmente secco, ha trovato un habitat d'elezione. La vera magia de La Braccesca è proprio questa convivenza armonica tra il classicismo del Sangiovese e la modernità del Syrah.
Se vuoi acquistare "Achelo" Rosso Cortona DOC 2023 di Antinori Tenuta La Braccesca con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Achelo" Rosso Cortona DOC 2023 di Antinori Tenuta La Braccesca potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna