NL FR

"Rosa-ae" Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2024

"Rosa-ae" Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2024.
Torre dei Beati
Jaar: 2024
Herkomst: Abruzzo, Loreto Aprutino (Pe)
18
€13,80
Formato 0.75 l. (€ 18,40/lt.)
cod. S8297
Ben fatto e decisamente buono

Cosa: Vinificato in acciaio
Perché: Per la sua freschezza, l’equilibrio tra corpo e acidità e la grande versatilità
Perfetto con: Antipasti, primi e secondi piatti di carne o pesce, baccalà

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

"Rosa-ae" Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2024

Torre dei Beati
Jaar: 2024
Herkomst: Abruzzo, Loreto Aprutino (Pe)
€ 13,80
Formato 0.75 l. (€ 18,40/lt.)
cod. S8297
Ben fatto e decisamente buono

Cosa: Vinificato in acciaio
Perché: Per la sua freschezza, l’equilibrio tra corpo e acidità e la grande versatilità
Perfetto con: Antipasti, primi e secondi piatti di carne o pesce, baccalà

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
Le caratteristiche
  • Herkomst Abruzzo
  • Druiven montepulciano 100%
  • Sensazioni Tipico rosso ciliegia brillante, con lievi riflessi violacei in gioventù. Profumi freschi e persistenti, di fragola, melograno, ciliegia, e leggero agrume caratteristico della zona. Eleganti sentori floreali, in evidenza la rosa. Buon volume in bocca, ottimo equilibrio tra la morbidezza, legata anche alla buona componente alcolica, e la viva componente acida e minerale, che rende lunga la persistenza in bocca e stimolante il finale.
  • Vinificatie Vinificazione: acciaio, una parte salasso dei rossi dopo premacerazione a freddo, una parte pressatura diretta leggerissima delle uve non diraspate, una parte proveniente da macerazione a freddo sulle bucce
  • Gradazione Alcolica 13,5%vol
  • Allergenen Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Tips Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 10°
  • GlasTulipano ampio
  • Quando berlo entro 3 anni
  • Wedstrijd antipasti misti all’italiana, primi piatti salsati, zuppe di legumi e cereali, carni bianche ed elaborazioni di pesce, pizza.
Note sulla produzione
  • Italia

  • Imbottigliato all'origine dalla Cantina Torre dei Beati

"Rosa-ae" Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2024
  • Questo Rosa-ae, Cerasuolo d’Abruzzo DOC firmato Torre dei Beati, ha tutte le carte in regola per essere un grande acquisto. È un rosato, tipologia oggi tra le più richieste, prodotto in una delle regioni italiane più vocate per questa tipologia di vini, l’Abruzzo. È biologico certificato, un altro aspetto molto apprezzato. Ma, soprattutto, è un vino ben fatto e decisamente buono. La vinificazione avviene in acciaio e prevede due diverse lavorazioni: metà delle uve viene lavorata con il classico salasso di parte del mosto destinato ai futuri rossi, dopo una premacerazione a freddo; l’altra metà deriva da una pressatura diretta e delicata delle uve intere non diraspate. Il risultato è un rosato di grande equilibrio, capace di unire struttura e freschezza. Prodotto da uve provenienti da agricoltura biologica e certificato da ICEA, nel bicchiere si presenta con un colore rosso ciliegia brillante, arricchito da riflessi violacei vivaci. Al naso, si apre su profumi freschi e persistenti di fragola, melograno e ciliegia, con un tocco floreale elegante dove spicca la rosa. In bocca è sorprendente per l’equilibrio tra la morbidezza, legata anche a una componente alcolica, e la vivace acidità e mineralità, che lo rendono piacevole e dinamico. La persistenza è lunga, con un finale pulito e fruttato. Estremamente versatile a tavola, questo Cerasuolo si adatta con facilità a molti abbinamenti. Perfetto come calice da aperitivo, accompagna con gusto antipasti, primi piatti e secondi, sia di carne che di pesce. Da provare con il classico baccalà all’abruzzese, con cipolle, pomodori e patate: un abbinamento territoriale che valorizza entrambi.

    Il nome Torre dei Beati è tratto da un dettaglio di un'importante affresco del ‘400 che orna la controfacciata della locale chiesa di S. Maria in Piano. La Torre dei Beati rappresenta il traguardo finale verso il quale, affrontando difficili prove, tendono le anime appena giunte nell’aldilà. In questa parabola si rispecchia anche il principio ispiratore dell’azienda, che, attraverso severissime selezioni in vigna e in cantina, cerca in ogni annata di esprimere il meglio dei vitigni tradizionali. Ci troviamo nella zona, particolarmente vocata per la produzione di vini di qualità, di Loreto Aprutino. L’azienda nasce nel 1999, quando Fausto e Adriana decidono di prendere in gestione il vecchio vigneto di famiglia, convertendolo immediatamente al biologico, nella convinzione che la qualità di un vino sia strettamente legata anche al rispetto del territorio che lo produce. Oggi l'azienda può contare su complessivi 21 ettari vitati.

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare "Rosa-ae" Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2024 di Torre dei Beati con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Rosa-ae" Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2024 di Torre dei Beati potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata