Suckl.
Cosa: Blend equilibrato e internazionale
Perché: Per la grande beva e i tannini dolci
Perfetto con: Primi saporiti e carni rosse alla griglia
James Suckling
Cosa: Blend equilibrato e internazionale
Perché: Per la grande beva e i tannini dolci
Perfetto con: Primi saporiti e carni rosse alla griglia
Italia
Il Botrosecco di Le Mortelle, firmato Antinori, è la prova tangibile che la Maremma sa competere in eleganza con i grandi rossi internazionali, aggiungendoci un pizzico di anima toscana. La Tenuta Le Mortelle è un angolo di paradiso che si affaccia sul mare, a pochi chilometri dalla splendida Castiglione della Pescaia. La famiglia Antinori, sempre un passo avanti, ha acquistato la tenuta nel 1999, intuendo l'enorme potenziale di un territorio dove i venti marini si scontrano con colline che offrono escursioni termiche perfette. La denominazione Maremma Toscana è relativamente recente ma estremamente dinamica e autorevole. Non è legata in modo esclusivo ai vitigni autoctoni come il Sangiovese, ma valorizza magnificamente anche le varietà internazionali. Questo vino, per esempio, è un blend classico ma sapientemente orchestrato di Cabernet Sauvignon (circa 60%) e Cabernet Franc (circa 40%). Le uve, raccolte a mano con grande cura per garantire la massima integrità, fermentano in serbatoi d'acciaio inox per circa 15 giorni. Questa scelta termocontrollata mira a esaltare la componente aromatica varietale, mantenendo pulita e croccante la nota di frutto. Dopo la malolattica completata sempre in acciaio, il vino matura per un periodo di circa 9-12 mesi in barrique di rovere francese. Questo affinamento è essenziale per ammorbidire e affinare la fitta trama tannica, senza mai appesantire la beva. Rosso rubino intenso, vivo e brillante, avvicinando il calice si percepisce subito un bouquet ricco e complesso dove dominano gli aromi di piccola frutta rossa matura e una gradevole confettura di mora. A queste si aggiungono note balsamiche di eucalipto e di erbe mediterranee, splendidamente armonizzate con spezie dolci, pepe bianco e un accenno finale di tabacco e cacao. In bocca, questo rosso è avvolgente e saporito. Si nota subito una piacevole sapidità e freschezza che bilancia la potenza del frutto. I tannini sono morbidi, dolci e di ottima fattura, riempiendo la bocca senza ruvidità. Il finale è persistente e lascia in bocca un retrogusto lungo e gradevole di cacao amaro e frutta fresca.
La Maremma Toscana, una terra dove la macchia mediterranea profuma l'aria, le colline si fondono con l'orizzonte e il mare è così vicino da sentire la sua brezza. Qui si trova Le Mortelle, azienda che la storica famiglia Antinori ha scelto per scrivere un capitolo nuovo e affascinante della sua secolare storia vinicola. Acquistata nel 1999, l'azienda si trova a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, in un territorio che Antinori ha saputo leggere con lungimiranza, credendo nel suo grande potenziale. I vigneti di Le Mortelle, che si estendono per circa 170 ettari, poggiano su terreni di medio impasto, ricchi di argilla e silice, con la presenza di sassi che favoriscono un buon drenaggio. Questa composizione del suolo, unita alla vicinanza del mare, crea condizioni ideali per la viticoltura di qualità. Non a caso qui trovano la loro massima espressione vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc, insieme a varietà bianche tipiche della costa come il Vermentino e l'Ansonica. La vera anima di Le Mortelle risiede, però, nella sua filosofia produttiva che unisce il rispetto per il territorio a una tecnologia d'avanguardia. La cantina stessa è un capolavoro di architettura e sostenibilità. È stata costruita quasi interamente sotto terra, sfruttando la roccia naturale per garantire una temperatura e un'umidità costanti, con un notevole risparmio energetico. Ma c'è di più. Tutta la lavorazione del vino, dall'arrivo delle uve al riempimento dei serbatoi, avviene per gravità su tre livelli. Questo processo, meno traumatico, preserva al massimo i profumi e i sentori varietali. Le Mortelle non è solo una bella cantina. E' piuttosto una dichiarazione di intenti: produrre vini che siano la massima espressione del terroir Maremmano, con un occhio sempre attento alla natura e all'innovazione.
Se vuoi acquistare "Botrosecco" Cabernet Maremma Toscana DOC 2023 di Fattoria Le Mortelle con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Botrosecco" Cabernet Maremma Toscana DOC 2023 di Fattoria Le Mortelle potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna