NL FR

"Corte del Lupo" Bianco Curtefranca DOC 2024

"Corte del Lupo" Bianco Curtefranca DOC 2024.
Ca' del Bosco
Jaar: 2024
Herkomst: Lombardia, Erbusco, Cazzago San Martino (BS)
96
€ 29,90 € 23,90 -20%
Formato 0.75 l. (€ 31,87/lt.)
cod. S8402
Strutturato ed elegante

Cosa: A base di Chardonnay e Pinot Bianco
Perché: Per la bella mineralità
Perfetto con: Piatti di pesce importanti o risotti di mare e di terra

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

"Corte del Lupo" Bianco Curtefranca DOC 2024

Ca' del Bosco
Jaar: 2024
Herkomst: Lombardia, Erbusco, Cazzago San Martino (BS)
€ 29,90 € 23,90 -20%
Formato 0.75 l. (€ 31,87/lt.)
cod. S8402
Strutturato ed elegante

Cosa: A base di Chardonnay e Pinot Bianco
Perché: Per la bella mineralità
Perfetto con: Piatti di pesce importanti o risotti di mare e di terra

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
Le caratteristiche
  • TipologiaVino bianco fermo
  • Herkomst Lombardia
  • Druiven chardonnay 80%, pinot bianco 20%
  • Sensazioni Giallo paglierino brillante, offre delicati profumi di fiori bianchi, agrumi freschi e una sottile mineralità. In bocca è fresco, sapido ed equilibrato, con una vivace acidità.
  • Vinificatie Vinificazione: Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio e in piccole botti di rovere a temperatura controllata. Affinamento: 6 mesi sui lieviti in acciaio e 3 mesi in bottiglia
  • Gradazione Alcolica 13% vol
  • Allergenen Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Tips Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 12 gradi
  • GlasTulipano ampio
  • Quando berlo entro 3 anni
  • Wedstrijd Aperitivo, Menù di pesce
Note sulla produzione
  • Italia

  • Imbottigliato all'origine da Ca del Bosco - Erbusco (BS)

"Corte del Lupo" Bianco Curtefranca DOC 2024
  • Dici Franciacorta e pensi alle bollicine. Scrivi Ca' del Bosco e pensi alla festa e al brindisi per un'occasione speciale. Ma non questa volta. Non quando il vino è un Curtefranca DOC Bianco. L'esempio perfetto di un bianco fermo che porta in sé la stessa maniacale ricerca della qualità e l'eleganza che hanno reso famosa Ca’ del Bosco a livello mondiale. Ma procediamo con ordine. Siamo sempre in quella zona incantevole tra il Lago d'Iseo e le colline bresciane, dove il Curtefranca DOC, un tempo noto come Terre di Franciacorta, è la denominazione dedicata ai vini bianchi e rossi fermi. Questi vini beneficiano del clima mitigato dal lago, che assicura una maturazione graduale, e dei suoli morenici, ricchi di minerali e scheletro, che conferiscono ai bianchi una freschezza e una complessità notevoli. Il Corte del Lupo Bianco è un blend sapiente che unisce due delle uve più nobili e vocate al mondo. La parte del leone la fa lo Chardonnay, che apporta struttura, morbidezza e i caratteristici sentori di frutta esotica e miele. A completare il quadro c'è il Pinot Bianco, un vitigno che dona al vino una spina dorsale acida e una mineralità vibrante, essenziale per l'equilibrio. In cantina la cura è quella tipica di Ca' del Bosco. I grappoli vengono lavati con il sistema esclusivo denominato "terapia idromassaggio" per pulire perfettamente l'uva prima della pressatura. La vinificazione avviene in modo controllato e l'affinamento è parziale: una parte del vino sosta in vasche d'acciaio per preservare la freschezza, mentre una porzione matura in piccole botti di rovere, integrando il corpo e la complessità, senza però che il legno diventi invadente. Un lavoro di cesello che regala un bicchiere armonico. Colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso è ricco e invitante. Spiccano i profumi di frutta a polpa bianca come la pesca e la mela, accompagnati da una delicata nota di agrumi e un lieve sentore di vaniglia e nocciola dovuto al passaggio in legno. In bocca è pieno, sapido e piacevolmente fresco. Non è un vino "sottile", ha corpo e una buona persistenza, ma la sua acidità e mineralità mantengono il sorso vivace ed elegante. Da provare con un pesce al forno o alla griglia, un risotto o con carni bianche delicate.

    Scrivi Ca’ del Bosco e leggi Franciacorta. Perché questa casa spumantistica appartiene nell’immaginario collettivo, al ristretto giro di aziende di eccellenza, capace di produrre ogni anno vini di alto livello, simbolo di “made in Italy” in tutto il mondo. La sua storia, questo non tutti lo sanno, inizia verso la metà degli anni ’60, quando Annamaria Clementi acquista ad Erbusco una piccola casa di campagna chiamata localmente Ca’ del bosc. Pochi anni dopo, suo figlio Maurizio, di ritorno da un viaggio in Champagne, ebbe la brillante intuizione di trasformare quella piccola dimora di campagna in una delle più moderne avanzate cantine del territorio. Oggi Maurizio Zanella può contare su un ampio patrimonio di vigneti, suddivisi in ben 8 diversi comuni della Franciacorta. La cantina, invece, è moderna e iper tecnologica, con diverse opere d’arte e di scultura che fanno bella mostra di sé tra fermentini e presse. Gli spumanti Ca’ del Bosco sono oggi identificati con quello stile e quella personalità. Vini unici ed esuberanti, premiati dalla critica enologica più severa in ogni parte del mondo.

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare "Corte del Lupo" Bianco Curtefranca DOC 2024 di Ca' del Bosco con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Corte del Lupo" Bianco Curtefranca DOC 2024 di Ca' del Bosco potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata